Skip to main content
Cosa posso guidare con la patente A2?
24 Luglio 2025

Cosa posso guidare con la patente A2?

A 18 anni, oltre alla classica patente B per le automobili, si apre un mondo di possibilità per chi desidera vivere l’emozione delle due ruote.

La patente A2 rappresenta infatti il primo passo verso la libertà di guidare motocicli di media cilindrata, offrendo un perfetto equilibrio tra potenza e sicurezza per i giovani motociclisti.

Veicoli guidabili con patente A2

La patente A2 consente di guidare motocicli con potenza massima di 35 kW (47,6 CV) e un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg. Questo significa che puoi metterti al volante di moto fino a 600cc circa, purché rispettino i limiti di potenza stabiliti dalla normativa europea.

Con questa patente hai accesso a una vasta gamma di veicoli: dalle naked bike perfette per la città alle sportive per i weekend fuori porta, dalle touring per i viaggi lunghi alle adventure per chi ama l’off-road. Marchi come Yamaha, Honda, Kawasaki e Ducati offrono versioni depotenziete dei loro modelli più popolari, specificamente pensate per i possessori di patente A2.

È importante ricordare che non è possibile guidare motocicli derivati da versioni con potenza superiore a 70 kW, anche se depotenziati. Questa regola garantisce che i veicoli siano progettati sin dall’origine per rispettare i limiti della categoria A2.

Le categorie di patente A: differenze e progressione

Il sistema delle patenti motociclistiche prevede una progressione graduale pensata per garantire la massima sicurezza:

Patente A1 (dai 16 anni): motocicli fino a 125cc, potenza massima 11 kW e velocità limitata a 90 km/h

Patente A2 (dai 18 anni): motocicli fino a 35 kW con rapporto potenza/peso massimo di 0,2 kW/kg

Patente A (dai 24 anni o dopo 2 anni di A2): accesso illimitato a tutti i motocicli, senza limitazioni di potenza o cilindrata

Dopo due anni di possesso della patente A2, è possibile sostenere un esame pratico per accedere alla patente A completa, anticipando così i tempi rispetto al limite dei 24 anni.

Ti ricordiamo anche che dal 2023 si può ottenere la patente A (da A2) e A2 (da A1) senza sostenere l’esame pratico, frequentando semplicemente un percorso formativo di 7 ore di lezioni di guida presso un’autoscuola autorizzata.
Questa procedura di “accesso graduale” rappresenta un’alternativa più agevole e spesso più economica rispetto al tradizionale esame in Motorizzazione, mantenendo comunque elevati standard di sicurezza e preparazione.

Non sei obbligato a scegliere questa strada, ma puoi valutare entrambe le soluzioni.

Vuoi ottenere la patente A per la moto?

Roma, con il suo traffico intenso e le sue bellezze da scoprire, è la città ideale per muoversi in moto.

Happy Alba crede che ogni persona abbia il diritto di realizzare il proprio sogno di guidare, indipendentemente dalle proprie caratteristiche o necessità specifiche. La nostra esperienza nell’inclusione e nell’accompagnamento personalizzato ci permette di supportare ogni allievo nel percorso verso l’ottenimento della patente A2.

Sei pronto a iniziare la tua avventura su due ruote?

Contattaci per scoprire i nostri corsi per la patente A2.
Il nostro team di istruttori qualificati ti accompagnerà con la massima professionalità e il giusto entusiasmo, garantendoti una preparazione completa dalla teoria alla pratica.

Arcobaleno
Prenota il tuo appuntamento
Il nostro team risponderà
nel più breve tempo possibile!
=